Dopo l’esame di Basi di Dati presso l’università (DISI, dal 2012 DIBRIS) ho messo in pratica le conoscenze apprese durante il corso e nella realizzazione del progetto relativo. La scelta tecnologica per la realizzazione del progetto è stata PHP – MySQL, a mio avviso quella più utile per realizzare dei prodotti facilmente installabili e realmente funzionanti ed affidabili (relativamente agli strumenti che avevamo a disposizione all’università).

Grazie a questa scelta il programma AutomatiKiT (realizzato per ALPI s.r.l., l’azienda di famiglia che gestisce distributori automatici) si è potuto realizzare facilmente dapprima in locale, poi su PROVIDER (un normalissimo provider come quello che ospita questo BLOG).
AutomatiKiT è un applicativo WEB che permette la gestione del core business per un’azienda di “Gestione Distributori Automatici”, le funzionalità che fornisce sono dunque molto specifiche per questo particolare campo di applicazione, in particolare permette la:
- gestione informazioni clienti e fornitori
- gestione informazioni sulla fatturazione dei clienti e fornitori
- reportistica su fatture e situazione clienti (come ad esempio guasti o pagamenti non effettuati), nonché giri di consegne merce (oppure visite per assistenza tecnica) ottimizzati
L’interfaccia è semplice (ovviamente nel 2002 le mie capacità grafiche erano meno sviluppate di adesso) ma molto chiara, tanto da sposarsi bene anche con gli attuali device mobili (benché sia stata realizzata dieci anni fa).
L’estrema portabilità dell’applicativo ed il fatto che è stato realizzato con tecnologia WEB permette sia una fruizione classica da desktop (per il personale amministrativo), sia ai tecnici e fattorini di trovare o inserire informazioni su eventuali guasti o criticità del cliente durante le consegne; tali segnalazioni sono immediatamente notificate alla sede centrale, all’interno delle informazioni clienti e nei report.


