Nintendo SWITCH | considerazioni e idee

Devo dire che la nuova console Nintendo SWITCH mi ha incuriosito. Come al solito non si sanno le specifiche tecniche precise ma è ragionevole pensare (visto che si tratta di un tablet) che sia molto meno potente delle concorrenti.

A partire da ciò si possono fare alcune considerazioni.

Tornerò sull’immagine successivamente… intanto elencherò una serie di punti che, secondo me, potrebbero decretare il successo della console:

  • portare su SWITCH i brand storici di Nintendo il prima possibile (forse Mario solo a Natale potrebbe causare un problema nelle vendite iniziali e lo scoraggiamento di qualche produttore terze parti)
  • produttori terze parti al lavoro su titoli appositi (conversioni di giochi che girano sulle altre console sarà difficile per problemi di potenza). A quanto pare Nintendo ci sta provando con FIFA e Assassin’s Creed. Questo per attirare i NON FAN Nintendo che, nei negozi, vedranno brand famosi associati a SWITCH.
  • giochi indipendenti (che godranno del touch, inoltre il discorso potenza è meno fondamentale per questi giochi)
  • produrre qualche accessorio (custodie morbide) per fare in modo che i bambini non la distruggano quando la useranno al posto del 3DS
  • il punto sopra sottintende che TUTTI gli sforzi di Nintendo siano solamente nei confronti di SWITCH il prima possibile (abbandono 3DS)
  • l’arrivo giochi mobile di Nintendo: da “Mario Run” a tutto ciò che uscirà in futuro. Anche questo per attirare i NON FAN Nintendo.
  • un online decente con: salvataggi in cloud, tutta la lineup di Nintendo pronta per essere acquistata, acquisti legati all’account e non alla console
  • se Nintendo facesse arrivare su SWITCH anche qualche gioco presente sul PlayStore sarebbe il massimo

Tornando all’immagine…

A mente fredda ho pensato che sarebbe stato interessante studiare un modo per permettere di giocare sul TV ma avendo anche il display di SWITCH a portata di mano ed ho pensato ad una docking collegata alla corrente (magari una presa vicina al divano) ma collegata wireless alla TV; in questo modo si poteva mantenere anche la feature di WiiU di avere un second screen e garantire anche una maggiore efficacia di una eventuale retrocompatibilità con Wii-U (cosa che dubito ci sia in realtà per un discorso di potenza e differenza di architetture).

Un’ulteriore ide ache mi viene è che la retrocompatibilità con WIIU potrebbe essere garantita da un app che simula il second screen su SMARTPHONE… se tecnologicamente fattibile.