Come nel caso del curriculum vitae tecnico (nella sezione curriculumAlessio), il mio percorso artistico-musicale non può fare a meno della parte scientifica e logica. Qui di fianco è possibile scaricare la versione PDF del curriculum.
Buona lettura.
Parole chiave curriculum vitae: canto, creatività, composizione, apertura a critiche costruttive.
Mi chiamo Alessio Gorziglia (in arte Axel o AxelAlessio),
sono nato nel 1978 a Genova e già da bambino dimostro di avere passione e mettere impegno principalmente in tre attività:
- informatica: divento perito informatico nel 1998 con punteggio 54/60 e poi dottore magistrale in informatica nel 2007 con punteggio 109/110. Ho una particolare passione (la mia tesi di laurea lo dimostra) per la grafica 3D
- montaggio video e grafica: da adolescente mi sono impegnato per creare un piccolo studio televisivo fatto di videoregistratori e centraline rudimentali sino al 1998 quando ho acquistato, essendo un precursore nella fascia prosumer, uno dei primi messi di montaggio video digitale Macrosystem Casablanca (ovviamente il modello attuale è estremamente più avanzato di quello acquistato da me nel ’98).
- composizione musicale e canto: a 12 anni ho ricevuto in regalo la mia prima tastiera musicale, non ho mai imparato a suonarla ma ho composto le mie prime canzoni creando delle basi e dei semplici giri armonici. Ho sempre cantato moltissimo a casa e nelle recite scolastiche, sino ad iniziare a studiare seriamente canto leggero nel 2000 sotto la guida di Betty Ilariucci, ora mia collega di gruppo vocale.
E’ dal 2003 però che ha realmente avuto inizio la mia carriera di cantante, compositore e creativo.
Esperienza Corale. Ad inizio 2003 vengo chiamato da Betty Ilariucci a far parte di un coro che si stava formando e che faceva parte di un progetto didattico della scuola Conte di Genova. In questo modo ho potuto subito mettere in pratica gli insegnamenti sull’uso della voce ma anche apprezzare le differenze tra il canto solista e corale oltre che affinare la mia percezione delle note aiutando non poco sia l’intonazione che la raffinatezza nella composizione e nell’arrangiamento dei miei brani. Nel 2009 sono entrato a far parte dei loneliest vocal ensemble ovvero sei cantanti scelti su tutti gli allievi avvicendatesi nei cori legati alla scuola Conte; qui le cose si sono fatte ancora più serie: siamo in sei, ognuno ha molti pezzi da solista, in molti brani cantiamo partiture a sei linee vocali differenti e la maggior parte del nostro repertorio è composta da brani a cappella.
Esperienza Solista e Discografica. Nel tardo 2003 io ed il mio amico e collega Marcello Enrico Bellanti (Henry – HenryB) portiamo una demo ad un ragazzo che abbiamo conosciuto facendo i DJ in alcuni locali di Genova qualche anno prima. Il ragazzo in questione è Daniele Zaffiri in arte Danijay, che in quel periodo è reduce da un grande successo nel mondo della musica dance quale “Il gioco dell’amore” brano arrivato al terzo posto della DeeJay Parade, la più importante classifica italiana di brani dance dagli anni 90 al 2005. Dopo la presentazione della demo inizia una collaborazione sia dal punto di vista della produzione che dell’esecuzione canora dei pezzi concretizzatasi con l’uscita del brano Luna Nera nella primavera 2004 per Univesal-WarnerChappel.
Per Danijay ho scritto e cantato anche l’Impazienza del 2005, Encanto del 2006 tutti editi da Univesal-WarnerChappel e moltissimi altri raccolti nel 2006 nell’album Dance&Breakfast arrivato al 63° posto di vendite in Italia, album per il quale ho curato (assieme a Edoardo Bellanti di WonderlandProduction e MadMachine) la grafica del CD.
Nella crew di Danijay ho partecipato a molte serate in discoteca e live in piazze e spiagge in Italia ed in altri paesi della comunità europea (Austria, Germania, Danimarca, Slovenia, …) in qualità di cantante ed intrattenitore per il periodo 2003-2008.
Nel 2005 la produzione musicale ha subito un nuovo incremento grazie alle ripetute ospitate all’interno di un programma di mix musicale chiamato TRIBE su M2O, molte canzoni sono state scritte da me e dallo staff di Danijay in collaborazione con i nostri fan. La trasmissione conteneva blocchi mixati da Danijay contenenti le canzoni create appositamente per la trasmissione e canzoni che caratterizzavano il nostro repertorio di canzoni messe durante le serate in discoteca.
Grazie al successo del TRIBE, nel 2006/2007 ci viene affidata una trasmissione tutta nostra chiamato CHEMICAL AREA nella quale a creare i blocchi mixati erano i nostri ascoltatori. Per questa trasmissione ho curato la parte tecnica dei liner vocali, ho montato alcune puntate, ho composto il testo e cantato la canzone della sigla.
L’album Plug&Play (spot youtube, realizzato da Edoardo Bellanti), ha riunito tutte le produzioni di questi anni oltre ad essere “il primo album distribuito su un lettore audiovideo“. Per Plug&Play ho cantato e composto molte canzoni (Consequence, Until the Morning, Quando Piove, …) oltre ad aver curato l’applicazione contenuta nel lettore che dava notizie ed approfondimenti sul team e la realizzazione dell’album.
Nel 2008 ho iniziato una collaborazione creativa anche con Marcello Bellanti che nel frattempo ha creato un progetto di musica Pop-Dance e latinoamericana con il nome di HenryB.
Nel 2013 ho aiutato a fondare il progetto DANCE PlastickDuck, la casa discografica è BlissCorporation.